Prevenire la carie nei bambini è possibile e necessario. Per prima cosa occorre avere attenzione che i denti vengano lavati bene, tre volte al giorno. Per i bambini oltre i 6 anni, oltre a spazzolare con un dentifricio al fluoro, è molto utile, se non essenziale, la sigillatura dei solchi dei denti permanenti, cioè una protezione meccanica dei denti mediante una pellicola di resina che colma gli spazi dei solchi dove lo spazzolino difficilmente arriva a pulire.
In queste fessure ristagna lo sporco anche dopo aver spazzolato ed è per frequenza, il primo posto in assoluto dove si forma la carie.


Che cos’è la cura canalare?
Quando parliamo di cura canalare, o trattamento endodontico, facciamo riferimento a un intervento ambulatoriale da effettuare qualora il tessuto molle all’interno del dente – detto polpa dentaria – si infiamma o si infetta a causa di una carie profonda o di un trauma al dente. Dal momento che la polpa dentaria è un tessuto formato da vene, arterie e terminazioni nervose, intervenire su esso richiede particolari precauzioni.
I segni e i sintomi più comuni che lasciano supporre che un dente necessiti di una devitalizzazione sono:
- dolore diffuso;
- aumentata sensibilità al caldo e al freddo;
- dolore durante la masticazione;
- gonfiore;
- dolore della gengiva intorno al dente.
In alcuni casi, è documentata anche l’assenza di sintomi. il trattamento consiste nella rimozione della polpa dentale e dei batteri presenti all’interno del canale radicolare e conseguente sigillatura con materiale termoplastico (guttaperca) e cemento, oppure un materiale sigillante a uso medico

Come prevenire le carie
La carie è una malattia infettiva a carattere cronico-degenerativo. Colpisce circa l’80% della popolazione nei Paesi sviluppati e si forma per un iniziale processo di demineralizzazione dei tessuti duri dei denti (smalto, dentina), a causa della produzione acida della placca batterica presente sulle superfici dentarie.
È buona prassi, prestare particolare attenzione alla propria igiene orale quotidiana e programmare periodiche visite di controllo dal dentista e sedute di igiene orale professionale, almeno ogni 6 mesi.
Una carie superficiale, a livello dello smalto, spesso non provoca nessun sintomo, ma deve essere curata tempestivamente con una semplice otturazione, per evitare che possa spingersi in profondità, fino a livello del nervo. Il rischio è che la carie infiammi progressivamente il dente, che dovrà essere poi devitalizzato, cioè privato della sua parte vitale, la polpa.
