Il palato stretto

L’ipoplasia trasversale del palato, comunemente definita come “palato stretto”, è una delle problematiche ortodontiche più diffuse nel bambino. Essa può determinare una carenza di spazio per la corretta eruzione dei denti permanenti (affollamento dentale), può avere effetti negativi sulla respirazione (non dimentichiamoci che il palato è il “pavimento” delle nostre cavità nasali), è correlata alle apnee notturne e può determinare diversi quadri di malocclusione.

Clinicamente si può manifestare con una malocclusione definita come crossbite o morso crociato posteriore mono o bilaterale (i denti dell’arcata superiore occludono all’interno rispetto a quelli dell’arcata inferiore), condizione che se non corretta nel bambino può dare come conseguenza una crescita asimmetrica della mandibola.

Per tali ragioni è molto importante intercettare la problematica precocemente. Nel bambino, infatti, entro una certa età è possibile intervenire espandendo il palato in maniera ortopedica, con uno degli apparecchi più comunemente usati dagli ortodontisti, l’espansore rapido del palato.

L’espansore rapido del palato è un apparecchio semplice e maneggevole, che è costituito generalmente da due bande, ovvero due anellini metallici che si incollano sui denti. Tutta la struttura dell’apparecchio è collocata all’interno della bocca, a livello del palato e pertanto l’apparecchio risulta quasi invisibile.

Articoli Correlati

carie età pediatrica

Carie in età pediatrica e prevenzione

La carie in età pediatrica è una patologia molto diffusa che può avere conseguenze negative sulla salute e sull’estetica dei denti. Scopri come prevenirla e curarla con i consigli della Dott.ssa Rita Scarpella, odontoiatra a Lissone.

Leggi di più
Lo studio resterà chiuso dal 04/08/2023 al 01/09/2023.
Riaprirà lunedi 04/09/2023.