La salute orale, spesso poco considerata se non del tutto ignorata, è di fondamentale importanza per una vita sana.
La promozione della salute, ivi compresa quella orale, rappresenta un fattore di crescita socio-culturale e deve essere basata su interventi multidisciplinari con il coinvolgimento di diversi attori (pediatri, neonatologi, odontoiatri, igienisti dentali, esperti della nutrizione, insegnanti, genitori, caregiver e tutte quelle figure coinvolte nel campo della sanità, che possono riferirsi alla sfera orale).
Le malattie del cavo orale colpiscono la stragrande maggioranza della popolazione italiana, sono strettamente legate agli stili di vita (igienici ed alimentari) e sono provocate in larga misura da batteri contenuti nella placca dentaria.
Inoltre, la mancanza di adeguati interventi di prevenzione porta ad alti valori di prevalenza di carie e di parodontopatie, con perdita precoce di elementi dentari – causa di edentulismo (parziale o totale) – e di conseguenti disagi funzionali ed estetici.
La prevenzione delle malattie dei denti e delle gengive si fonda sull’adozione e sulla pratica quotidiana di precise norme di comportamento legate a pratiche di igiene orale ed igiene alimentare. Inoltre, periodiche visite specialistiche permettono la precoce intercettazione di eventuali processi patologici.
Sei sono i pilastri su cui è basata la prevenzione in ambito odontoiatrico:
• Motivazione ed istruzione del paziente al corretto utilizzo dei presidi di igiene orale domiciliare;
• Educazione a stili di vita (alimentari, abitudini viziate) corretti;
• Rimozione della placca batterica (agente eziologico di carie e malattia parodontale) e del tartaro;
• Protezione dei tessuti dentari attraverso l’applicazione di fluoro e sigillanti;
• Intercettazione di lesioni o anomalie ai tessuti duri e molli del cavo orale;
• Controlli periodici.
Lo scopo della prevenzione
- PRIMARIA: Tutta la comunità Promuovere individui sani e promuovere comportamenti corretti attraverso l’informazione.
- SECONDARIA: Individui a rischio Modificare comportamenti scorretti tramite l’informazione al fine anche di arrestare presto la malattia.
- TERZIARIA: Persone già malate Curare la malattia, intervenire per riabilitare e ricostruire.