Lo spazzolamento nel bambino

Una valida igiene orale, ottenuta attraverso la rimozione della placca batterica, rappresenta un fattore chiave nel mantenimento della salute del cavo orale.

Le prime metodiche di igiene orale devono essere attuate fin da subito con l’eruzione del primo dente deciduo. Le manovre di igiene orale devono essere effettuate dal genitore, almeno due volte al giorno, attraverso l’ausilio di spazzolini a setole morbide di dimensioni ridotte

Dalle Linee Guida Nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva:
– L’igiene orale per i bambini da 0 a 3 anni deve essere demandata ai genitori. Prima della eruzione dei denti, dopo la poppata, si devono pulire le gengive con una garzina umida

– 1-4 anni: in questa fase è importante mantenere pulita la profondità dei molari decidui, in modo da evitare le carie. Lo si fa dapprima con l’aiuto del genitore e poi educando a poco a poco il bambino a farlo autonomamente.

– 4-6 anni: è in questi anni che si va definendo la dentatura permanente e che è importante cominciare ad effettuare delle visite periodiche di controllo dal dentista. Il bambino è in grado di dedicarsi in maniera autosufficiente alla pulizia quotidiana dei denti e sarebbe ottimale prediligere la tecnica “a rullo” con l’utilizzo di spazzolini dalla testina piccola

– 6-10 anni: con la fuoriuscita dei molari permanenti è importante sottoporre il paziente pediatrico alla procedura di sigillatura dei solchi dei molari e ad un primo controllo ortodontico;

La tecnica di spazzolamento dentale consigliata per la fascia pediatrica ( a partire da circa 6 anni) è quella “a rullo”: le setole dello spazzolino vanno posizionate a livello del margine gengivale; lo spazzolino viene premuto contro la gengiva e fatto “rullare” con la rotazione del polso in direzione apico-coronale (“dal rosa al bianco”); il movimento va eseguito almeno 5 volte prima di passare ad un’altra area

L’uso dello spazzolino elettrico può essere indicato per migliorare la compliance del paziente verso le manovre di igiene orale o in quei pazienti che presentano una scarsa manualità o una incapacità nel mantenimento di un adeguato livello di igiene orale con lo spazzolino manuale.

Per quanto riguarda utilizzo di dentifrici, da preferire sempre quelli fluorati, ricordando che:

  • Da 0 a 3 anni lo spazzolino e/o la garzina vanno semplicemente sporcati con del dentifricio per evitare ingerimento da parte del bambino
  • Da 3 a 6 anni utilizzare una quantità di dentifricio pari a un chicco di riso.
    Da 0 a 6 anni la quantità di fluoro ottimale è 1000ppm.
  • Dopo i 6 anni utilizzare una quantità di dentifricio pari a un pisellino e 1450ppm di fluoro.

Articoli Correlati

carie età pediatrica

Carie in età pediatrica e prevenzione

La carie in età pediatrica è una patologia molto diffusa che può avere conseguenze negative sulla salute e sull’estetica dei denti. Scopri come prevenirla e curarla con i consigli della Dott.ssa Rita Scarpella, odontoiatra a Lissone.

Leggi di più
Lo studio resterà chiuso dal 04/08/2023 al 01/09/2023.
Riaprirà lunedi 04/09/2023.