Patologie infiammatorie del cavo orale

Già dopo pochi minuti dallo spazzolamento i denti si ricoprono di una pellicola formata da mucoproteine che viene rapidamente colonizzata dai batteri, la placca batterica, che, se non rimossa, promuove lo sviluppo di patologie infiammatorie orali.

La GENGIVITE è una infiammazione REVERSIBILE dei tessuti gengivali, caratterizzata tipicamente  da arrossamento, gonfiore e sanguinamento gengivale. Si tratta di una vera reazione infimmatofia dei tessuti orali che circondano il dente.

Se la placca non viene rimossa il quadro infiammatorio può sfociare in PARODONTITE, infiammazione IRREVERSIBILE dei tessuti più profondi del dente. Essa determina la perdita dei tessuti di supporto del dente.

Se tale patologia coinvolge manufatti artificiali quali gli impianti prende il nome di PERIMPLANTITE.

Altra infiammazione che possiamo trovare all’interno della mucosa orale è la MUCOSITE, infiammazione della mucosa della bocca.

Carenze nutrizionali, igiene orale scarsa e abitudini quali fumo e alcol possono favorire la formazione e la gravità dei sintomi.

Potrebbero inoltre risultare compromesse le funzioni protettive della mucosa orale e aumentare il rischio di infezioni ai tessuti molli della bocca.

Articoli Correlati

carie età pediatrica

Carie in età pediatrica e prevenzione

La carie in età pediatrica è una patologia molto diffusa che può avere conseguenze negative sulla salute e sull’estetica dei denti. Scopri come prevenirla e curarla con i consigli della Dott.ssa Rita Scarpella, odontoiatra a Lissone.

Leggi di più
Lo studio resterà chiuso dal 04/08/2023 al 01/09/2023.
Riaprirà lunedi 04/09/2023.