Anche se uno dei principali obiettivi dell’odontoiatria moderna è quello di conservare il più a lungo possibile i denti naturali,a volte questi devono essere estratti perchè troppo danneggiati da malattie parodontali,infezioni o carie molto profonde.
Diverso è il caso dei denti del giudizio(o terzi molari,che erompono normalmente tra i 17 e i 21 anni) i quali molto spesso vengono estratti per salvaguardare la corretta posizione e la salute degli altri denti,o perchè causa di ripetute infezioni.
Denti del giudizio sani e correttamente posizionati costituiscono un patrimonio prezioso per la bocca.
Tuttavia, se mandibola e mascella non sono abbastanza larghe da poterli alloggiare, questi dovranno essere estratti nei seguenti casi:
- Denti parzialmente erotti,possono favorire il ripetersi di infezioni causando dolore,gonfiore e difficoltà ad aprire la bocca.
- Denti intrappolati dentro l’osso(detti anche denti inclusi), crescendo possono danneggiare i denti vicini.
- Denti storti possono interferire con la normale masticazione o rendere difficile l’igiene orale, causando problemi parodontali.
L’estrazione di un dente,può essere considerata un piccolo intervento chirurgico: rispettare alcune precauzioni nei giorni successivi è, quindi importante per accelerare la guarigione ed evitare complicazioni.