PREVENZIONE DENTI BAMBINI

Poiché le abitudini e le attitudini positive alla salute si instaurano fin dalla prima infanzia, è importante che l’istruzione dei genitori, in particolare della madre, sulla prevenzione della carie e delle infezioni dentali inizi anche prima della nascita.

È consigliabile da subito detergere le gengive e le mucose immediatamente dopo la poppata (o almeno due volte al giorno) utilizzando una garzina inumidita con soluzione fisiologica e avvolta attorno al dito.

Secondo alcuni autori questo tipo di stimolazione meccanica potrebbe aiutare a ridurre il fastidio che spesso si accompagna all’eruzione dei primi denti.
Quando il bambino comincia ad avere una certa manualità si può iniziare a farlo “giocare” con lo spazzolino, naturalmente in presenza del genitore che nei primi anni deve comunque effettuare l’igiene orale.
In seguito, per insegnare al bambino a usare lo spazzolino, è utile che i genitori si lavino i denti insieme a lui, in modo che possa apprendere per imitazione.
L’abilità a usare il filo si sviluppa non prima degli 8-9 anni di età e quindi fino ad allora deve provvedere il genitore.

CONSIGLI UTILI PER LA PREVENZIONE

Riassumendo, ecco alcuni consigli utili per la prevenzione:

• pulire i denti del bambino almeno 2 volte al giorno;
• è importante che anche i genitori e le persone che lo sorvegliano osservino una scrupolosa igiene orale;
• limitare il più possibile l’assunzione di bevande zuccherate; non intingere il succhiotto in alimenti ricchi di zuccheri;
• fare controllare regolarmente il bambino da un dentista/igienista per accertarne la salute orale;
• verificare l’opportunità della fluoroprofilassi topica/sistemica
• verificare che il paziente non abbia parafunzioni o abitudini viziate (per esempio onicofagia, suzione del dito) che possano compromettere sia l’integrità dei tessuti sia la corretta occlusione.

Articoli Correlati

Lo studio resterà chiuso dal 04/08/2023 al 01/09/2023.
Riaprirà lunedi 04/09/2023.