Sanguinamento gengive e diabete: il dentista può aiutarti

DIABETE E BENNESSERE ORALE

Il cavo orale del paziente diabetico può rappresentare una particolare suscettibilità a infezioni, ad irritazioni locali e manifestare processi riparativi e rigenerativi rallentati.

Queste condizioni sono più evidenti nei quadri di diabete non diagnosticato, poco controllato o nelle forme molto gravi.

Le condizioni del cavo orale possono essere un campanello d’allarme, anche precoce per indirizzare il medico verso una corretta diagnosi della patologia diabetica.

Il dentista e l’igienista hanno la possibilità di identificare i segni e i sintomi orali legati alla patologia diabetica anche nelle fasi precoci della malattia e di inviare il paziente ai centri specializzati per gli accertamenti necessari.

 

CHE COS’E’ IL DIABETE MELLITO?

Il diabete mellito è una sindrome caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue che derivano da difetti della capacità del corpo di produrre e/o utilizzare insulina.

L’insulina è un ormone, prodotto dal pancreas, che agisce come una “chiave” per  permettere allo zucchero contenuto nel cibo di passare attraverso il flusso sanguigno nelle cellule del corpo, con lo scopo di produrre energia.

L’incapacità di produrre insulina o di utilizzarla in modo efficace impedisce il trasferimento dello zucchero dal sangue alle cellule con il conseguente accumulo nel sangue(iperglicemia).

Molti studi mostrano come il diabete sia un fattore di rischio importante per la comparsa di gengivite e parodontite, e i livelli glicemici sono un elemento determinante di questa correlazione, esiste un aumentato rischio di sviluppare infiammazioni gengivali rispetto alla popolazione non diabetica, anche a parità di livelli d’igiene orale e di altri riconosciuti fattori di rischio come il fumo.

Nei  pazienti con un controllo glicemico scarso, si osservano infatti una maggior presenza di tasche parodontali e maggior sanguinamento gengivale.

A livello gengivale si osserva un’alterazione nella risposta immunitaria e questo può determinare una riduzione delle difese contro i batteri della bocca.

Il paziente diabetico deve mantenere alto il livello di igiene orale e sottoporsi a regolari controlli e prevenzione odontoiatrici con un professionista con l’obiettivo di preservare la salute parodontale e la funzione masticatoria.

Vanno programmate sedute frequenti, il dentista e l’igienista dentale  può illustrare al paziente le eventuali carenze nelle manovre di igiene orale.

Un paziente diabetico che si deve sottoporre a un intervento di chirurgia orale deve prestare particolare attenzione al controllo delle infezioni.

I batteri che popolano la cavità orale dei diabetici non sono diversi da quelli presenti in un paziente sano, ma possono trovare condizioni più favorevoli per proliferare, determinando più facilmente infiammazioni e contaminazione dei siti chirurgici.

Il sistema immunitario è meno efficiente e i fattori protettivi normalmente contenuti nella saliva sono poco rappresentati. Ne consegue un ritardo nelle varie fasi di guarigione, con un rischio maggiore di infezioni e di cattivo esito delle terapie.

Articoli Correlati

Lo studio resterà chiuso dal 04/08/2023 al 01/09/2023.
Riaprirà lunedi 04/09/2023.