Terapie preventodontiche: i sigillanti e la fluoroprofilassi

I sigillanti

La carie risulta ancora oggi una delle patologie di più frequente riscontro nel cavo orale soprattutto nei bambini.

In Italia si stima che la sua prevalenza sia circa del 90% e in età compresa tra i 5 e i 17 anni risulta addirittura essere del 92-96%.

Circa il 60% di tutti i processi cariosi interessa i solchi e le fessure occlusali. Queste zone, a causa della loro conformazione anatomica, offrono una nicchia ecologica ideale all’annidamento e alla proliferazione batterica.

In tali zone l’evoluzione del processo carioso è particolarmente rapida, a causa dell’insufficiente meccanismo di autodetersione svolto dalla lingua, dalle guance, dai liquidi orali e dalla impossibilità delle setole dello spazzolino di raggiungere queste superfici.

Per tali ragioni si è cercato di creare materiali atossici e soprattutto, duraturi nel tempo, che colmassero le anfrattuosità dei solchi allo scopo di isolare la superficie del dente dall’azione degli agenti cariogeni. In quest’ottica sono nati i sigillanti, materiali in grado di isolare i solchi e creare una barriera protettiva all’invasione batterica.

Indicazioni per effettuare la sigillatura dei solchi

La sigillatura dei solchi sani o semplicemente pigmentati va valutata in funzione del singolo caso. I sigillanti vengono impiegati per il trattamento di elementi dentari nei quali la carie non si estende oltre allo smalto.

Tecnica di sigillatura dei solchi

Quando si utilizzano i sigillanti la mordenzatura dello smalto assicura l’adesione attraverso la formazione di ritenzioni micro meccaniche.
Il protocollo operativo per l’applicazione dei sigillanti è rappresentato da:

•  accurata pulizia della superficie con paste prive di oli e/o glicerina e fluoro;
•  accurato isolamento del campo dalla saliva, mordenzatura dello smalto per 30 secondi;
•  dopo la mordenzatura il dente deve essere ulteriormente lavato per 30 secondi e, successivamente, asciugato;
•  si applica il materiale.

Articoli Correlati

Lo studio resterà chiuso dal 04/08/2023 al 01/09/2023.
Riaprirà lunedi 04/09/2023.